Un progetto durato tre anni, al quale gli studenti di Foligno, coordinati da Stefania Meniconi, hanno contributo alla stesura di un libro sull’attualità e la modernità di Dante, decidendo di adottare una terzina della Commedia.
Massimo Giulietti: Matematica e Privacy: come Aritmetica e Geometria ci aiutano a proteggere i nostri segreti
Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod
In un periodo storico che ci pone di fronte non solo a dilemmi personali, ma anche a sfide globali diventa fondamentale imparare ad analizzare le infinite possibilità che il futuro ci offre per costruire scenari positivi da agire e realizzare. Nell’incontro scopriremo come la scienza approccia al futuro e sperimenteremo insieme facendo vere e proprie previsioni con metodi partecipativi e creativi per il future thinking.
Ezra Pound è conosciuto soprattutto come poeta. Meno noto è il suo percorso di studi che lo porta a scrivere dei saggi notevoli sul Medioevo, soprattutto su Dante e il suo “primo amico” Guido Cavalcanti, nonché a far pubblicare un’edizione in inglese di Riccardo di San
Vittore
TAVOLA ROTONDA – Le società che mettono al centro la conoscenza e investono di più in ricerca sono maggiormente resilienti e pronte ad affrontare le sfide del futuro quali i cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie alternative, le possibili pandemie e le forti disuguaglianze sociali. L’incremento degli investimenti in ricerca pubblica è uno degli elementi più efficaci da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.